Tematica Conchiglie

Acanthocardia aculeata Linnaeus, 1758

Acanthocardia aculeata Linnaeus, 1758

foto 140
Da: liceofoscarini.it.

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Cardiida Férussac, 1822

Famiglia: Cardiidae Lamarck, 1809

Genere: Acanthocardia J.E. Gray, 1851


enEnglish: Spiny cockle

frFrançais: Bucarde épineuse

deDeutsch: Große Herzmuschel

spEspañol: Berberecho espinoso

Descrizione

Il guscio può raggiungere una dimensione di 50-115 mm. Questo guscio è robusto, ampiamente ovale, con un profilo a forma di cuore, equivalente e gonfiato, con margini crenulati. La superficie mostra 20-22 nervature radiali prominenti, con file di spine acuminate, specialmente ai lati. La colorazione di base è generalmente marrone chiaro. L'interno è bianco, con scanalature che si estendono all'interno.

Diffusione

Si trova nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico nord-orientale. Questa specie è presente nelle sabbie fangose ??sublittorali. Questi molluschi sono alimentatori di fitoplancton .

Sinonimi

= Cardium aculcatum Aradas & Benoit, 1870 = Cardium aculeatum Linnaeus , 1758 = Cardium spinosum J. Sowerby, 1804.

Bibliografia

–Repetto G., Orlando F. & Arduino G. (2005): Conchiglie del Mediterraneo, Amici del Museo "Federico Eusebio", Alba, Italy.


01077 Data: 04/12/2002
Emissione: Conchiglie
Stato: Algeria